CARTA DI COMUNITA’

Consapevoli che siamo in questo mondo non per nostra scelta, non per nostra iniziativa, ma solo per opera del Creatore, riconoscendoci perciò solo da Lui provenienti e a Lui destinati a ritornare, avendo quindi ben chiara la meta da raggiungere, ci proponiamo di seguire e rispettare la seguente Carta di Comunità

 

  1. La Comunità MASCI GROSSETO 1, che ha iniziato il suo cammino nel 1990, fondata da vecchi scouts dell’ASCI e dell’AGI, si propone di continuare a vivere gioiosamente secondo i dettami del metodo scout.
  2. Essa è costituita da adulti, singoli o coniugati che, indipendentemente dall’aver esperienze di scautismo giovanile, scelgono di vivere la proposta scout come modello di educazione permanente.

    Alla Comunità si uniscono i componenti le relative famiglie – bambini inclusi - nei momenti comunitari ritenuti a ciò idonei, sempre tenendo presente l’enorme valore che la famiglia riveste, quale "comunità d’amore e fondamento della società".

     

  3. Fondamenti della vita comunitaria sono la strada e la vita all’aperto, per crescere nella fatica condivisa e mirata alla conquista del Regno finale leggendo il libro che Dio ha scritto nel creato, la fede ed il servizio, che nell’ascolto e nella diffusione della Parola vedono il giusto compimento con le opere. Ci impegniamo quindi ad accrescere le nostre conoscenze, sia nella natura che nelle Scritture, ed a metterle in pratica nel servizio, secondo gli insegnamenti di B.P.
  4. La vita comunitaria si realizza attraverso attività che comprendono un incontro settimanale ed un’uscita all’aperto mensile e costituiscono occasione di crescita e di confronto in uno spirito di fratellanza scout.

     

  5. Gli AA.S.S. del MASCI privilegiano il servizio agli ultimi, ai bisognosi, agli emarginati. Al momento della stesura della Carta, buona parte di detta attività viene svolta nell’ambito della "Ronda della carità e della solidarietà" che gli scouts del MASCI svolgono, in collaborazione con altri volontari, dal 2 marzo 1996.
  6.  

  7. Quali scouts scegliamo di seguire la rotta indicataci da B.P. con il suo metodo e ci proponiamo di indicarla a quanti altri vi si vogliano incamminare. A tal fine, tra l’altro, gli aderenti alla Comunità acquisiscono e tramandano le tradizioni dello scautismo e della cultura popolare locali.
  8. Per questo dal 1991 la Comunità organizza l’annuale marcia di pellegrinaggio da Grosseto al monumento della Madonna degli scouts sul Monte Amiata. Questa esperienza unisce gli aspetti della strada, della vita comunitaria e del culto mariano proprio dello scautismo cattolico; se ne favorisce quindi la conoscenza tra gli scouts anche allo scopo di perpetuarne la Continuità.

    Questa Comunità provvede alla gestione delle offerte raccolte per mezzo della cassettina posta ai piedi del monumento mariano. Tali somme verranno usate per restauri e manutenzioni del monumento medesimo e, se risultassero in eccesso, potranno essere devolute per scopi benefici, lasciando in serbo la somma preventivata per il successivo restauro.

     

  9. Come componenti la Comunità ci impegniamo a promuovere occasioni di confronto, preghiera, ascolto al fine di favorire un’adeguata convivenza che sia anche di esempio e stimolo. In tal senso, nei posti di lavoro, nelle famiglie, nelle parrocchie, negli ambienti tutti vogliamo svolgere l’importante ruolo di "facitori di pace", soprattutto se scomodo.
  10.  

  11. Qualora se ne presentasse l’occasione questa Comunità con sede nella Parrocchia di San Giuseppe, attualmente l’unica in ambito cittadino, concorrerà, fornendo quanto possibile in risorse tecniche ed umane, a formarne altre.
  12.  

  13. CARTA DI COMUNITA’ – Spetta alla Comunità decidere, con il voto favorevole dei 3/4 dei suoi componenti, le modifiche alla presente Carta di Comunità, su proposta di almeno 1/3 degli aderenti. La Carta di Comunità non può essere modificata nel primo biennio.
  14.  

  15. MAGISTER – Il Magister promuove lo sviluppo della Comunità, ne stimola e coordina le iniziative e ne assicura il collegamento con il Segretario regionale. Viene eletto dalla Comunità ogni tre anni, può essere riconfermato nella carica più volte, di cui solo una consecutivamente.
  16.  

  17. MAGISTERO - La Comunità elegge nel suo seno il Magistero, composto da tre membri, oltre al Magister e all’Assistente Ecclesiastico, che sono membri di diritto. Le cariche vengono rinnovate ogni tre anni. In caso di sostituzioni, vengono cooptati i primi non eletti, ovvero, in loro assenza o rifiuto, si procede a nuove elezioni. Il Magistero approva le proposte a maggioranza.
  18.  

  19. ASSISTENTE ECCLESIASTICO – La Comunità ha un Assistente Ecclesiastico che viene scelto dal Vescovo tra una terna di nomi eletti dalla Comunità stessa. Egli cura il cammino nella fede con incontri mensili e di norma partecipa alle attività comunitarie. In caso di prolungato impedimento o assenza dell’A. E., la comunità si impegna a proseguire il cammino di fede.
  20.  

  21. NOVIZI - Coloro che intendono entrare a far parte della Comunità ne fanno richiesta al Magistero che, dopo un periodo di un anno, necessario per approfondire la conoscenza reciproca, ne propone l’accettazione alla Comunità,.
  22. I nuovi associati sono tenuti a rinnovare (se provenienti da gruppi scout, cambiando il fazzolettone) o formulare (se ancora non scout) la Promessa, cerimonia che di norma viene svolta una sola volta l’anno in prossimità della festa di San Giorgio.

     

  23. UNIFORME - I momenti di vita comunitaria vengono vissuti indossando l’uniforme scout, secondo le indicazioni del magistero.
  24.  

  25. Come Scout MASCI aderiamo al Patto Comunitario, allo Statuto ed al Regolamento del MASCI nonché alla presente Carta di Comunità.

 

********

Approvato dalla Comunità MASCI del Grosseto 1

********

Volendo far parte della comunità MASCI Grosseto 1, con l’aiuto di Dio mi impegno, firmando questa carta, a fare del mio meglio per osservarla e per osservare la legge scout. 

 

 

Presso la Scuola Cinotecnica Italiana via Aurelia Antica zona Ippodromo

 Cell. 339.5988895